martedì 6 novembre 2012

To Rome With Love - Woody Allen - 2012 [720p] [ITA-ENG] - NEW LINKS

To Rome with love!

Jack e Sally sono una coppia di studenti americani a Roma, in attesa dell'amica di lei, Monica, un'attrice in erba con la fama della seduttrice seriale. John è un famoso architetto, di ritorno nella città eterna dopo trent'anni, che rivede in Jack se stesso da ragazzo e tenta inutilmente di metterlo in guardia rispetto a Monica. Anche Hayley è giovane e americana: innamoratasi di Michelangelo, figlio di un impresario di pompe funebri, convoca i propri genitori in Italia per far conoscere le famiglie. Insieme al padre regista d'opera in pensione e alla madre strizzacevelli, arriva a Roma anche una coppietta di Pordenone che finirà separata per un giorno da un turbine di equivoci. Ultimo è Leopoldo Pisanello, che diverrà per qualche tempo il primo, per la girandola della ribalta, il capriccio di una fama che è pura illusione e come viene se ne va.
Vorrebbe, forse, essere un film felliniano, To Rome with love , ma è soprattutto un film stanco. Allen finge di avere in mente Lo Sceicco Bianco o i quadri eterogenei, chiassosi e umilianti di "Roma", ma in verità non fa che citarsi addosso, senza trovare idee nuove e persino senza approfondire le vecchie, senza investire in alcun modo nell'impresa, quasi fagocitato dalle sabbie mobili dei topoi narrativi più facili - il vigile urbano che apre e chiude il decamerone di storielle morali, le donne baffute in veste da casa, la star della tivù che lusinga la ragazzina di provincia -, proprio lui che è sempre fuggito da qualsiasi clichés non fosse di sua invenzione.
Si vorrebbe credere, allora, che guardi volontariamente ad un cinema del passato, come ha fatto altrove, come ad un rifugio nostalgico, ma è presto chiaro che così non è, al contrario: dal "fantasma" di Alec Baldwin alla nevrosi istrionica di Ellen Page, sono pezzi delle sue stesse opere che qui ritornano senza ossigeno vitale, come rovine di un'età ispirata ma antica (con tutto che questo episodio "americano" è forse il più riuscito, nel suo essere un classico del repertorio del regista, affidato ad un trio di giovani).
Certo il colpo d'occhio dello straniero sui costumi della capitale è da maestro di sintesi e cinismo, tutti gesticolano, spuntano i nani e le ballerine, realtà e finzione si confondono come nei Pagliacci - il cui allestimento ironico rappresenta l'unica trovata geniale del film - ma il resto è irrimediabilmente sciatto, abbozzato, per lo meno di seconda mano. Mai così povero, pur nell'abbondanza di personaggi e situazioni. Quando Benigni si cala i pantaloni, per dirla con Leoncavallo: "la commedia è finita", il delitto è compiuto.

Appuntamento a ora insolita - Stefano Coletta - 2008

Info:
http://filmup.leonardo.it/sc_appuntamentoaorainsolita.htm

Links:
http://www.easybytez.com/9qvg7zwjlxsg/Appuntamento.A.Ora.Insolita.2008.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.part1.rar
http://www.easybytez.com/974iw44p1afi/Appuntamento.A.Ora.Insolita.2008.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.part2.rar
http://www.easybytez.com/w2mn0qoerbsc/Appuntamento.A.Ora.Insolita.2008.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.part3.rar
http://www.easybytez.com/utb16vj2x9tm/Appuntamento.A.Ora.Insolita.2008.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.part4.rar
http://www.easybytez.com/qfzs4yb3nnld/Appuntamento.A.Ora.Insolita.2008.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.part5.rar
http://www.easybytez.com/mwy7a370p3jt/Appuntamento.A.Ora.Insolita.2008.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.part6.rar
http://www.easybytez.com/v2z832vuokum/Appuntamento.A.Ora.Insolita.2008.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.part7.rar
http://www.easybytez.com/wrrjx4jw5xuf/Appuntamento.A.Ora.Insolita.2008.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.part8.rar




Io non sono qui - Todd Haynes - 2007

Info:
http://www.filmscoop.it/film_al_cinema/iononsonoqui.asp

Links:
http://www.easybytez.com/awbzh7i5gy6v/Io.Non.Sono.Qui.2007.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.CD1.avi.001
http://www.easybytez.com/jk3evuhq2lfb/Io.Non.Sono.Qui.2007.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.CD1.avi.002
http://www.easybytez.com/0so7i631ajgb/Io.Non.Sono.Qui.2007.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.CD2.avi.001
http://www.easybytez.com/efjutf2y0hlv/Io.Non.Sono.Qui.2007.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.CD2.avi.002




Il resto di niente - Antonietta De Lillo - 2005

Info:
it.wikipedia.org/wiki/Il_resto_di_niente_(film)
Links:
 http://www.easybytez.com/zso245g47d0r/Il.Resto.Di.Niente.2004.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.avi.001
http://www.easybytez.com/newsy42u88p2/Il.Resto.Di.Niente.2004.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.avi.002
http://www.easybytez.com/jvdr5kfq6zvn/Il.Resto.Di.Niente.2004.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.avi.003
http://www.easybytez.com/ywwzsj1y5t5i/Il.Resto.Di.Niente.2004.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.avi.004
http://www.easybytez.com/8lj92bap0zm0/Il.Resto.Di.Niente.2004.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.avi.005
http://www.easybytez.com/d1ywd4fb1gpm/Il.Resto.Di.Niente.2004.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.avi.006
http://www.easybytez.com/qayui402rejd/Il.Resto.Di.Niente.2004.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.avi.007



Astro Boy - David Bowers - 2009

Info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Astro_Boy_%28film%29

Links:
http://www.easybytez.com/qqus2zoytccc/Astroboy.ITALIAN.DVDRip.Xvid.AC3-JG73.avi.001
http://www.easybytez.com/2qllaq1fxjuz/Astroboy.ITALIAN.DVDRip.Xvid.AC3-JG73.avi.002
http://www.easybytez.com/xsu3i6pkylm2/Astroboy.ITALIAN.DVDRip.Xvid.AC3-JG73.avi.003
http://www.easybytez.com/fct4sjn6if22/Astroboy.ITALIAN.DVDRip.Xvid.AC3-JG73.avi.004
http://www.easybytez.com/qgyj6kf0jrpu/Astroboy.ITALIAN.DVDRip.Xvid.AC3-JG73.avi.005
http://www.easybytez.com/bfy9tj9hcx89/Astroboy.ITALIAN.DVDRip.Xvid.AC3-JG73.avi.006
http://www.easybytez.com/72pvkoir969e/Astroboy.ITALIAN.DVDRip.Xvid.AC3-JG73.avi.007




y m b h

L'Enfant - Una storia d'amore - F.lli Dardenne - 2005

Info:
it.wikipedia.org/wiki/L'Enfant_-_Una_storia_d'amore

Links:
http://www.easybytez.com/3iskz6gvvh2k/L' Enfant - Una Storia d'Amore.part1.rar
http://www.easybytez.com/h1dd1r77vr2r/L' Enfant - Una Storia d'Amore.part2.rar
http://www.easybytez.com/a5uuyayfxq8q/L' Enfant - Una Storia d'Amore.part3.rar



domenica 28 ottobre 2012

The Lady - Luc Besson - 2012

Info:
it.wikipedia.org/wiki/The_Lady_-_L'amore_per_la_libertà

Link:
http://www.easybytez.com/leqc28171wiy
http://www.easybytez.com/ulq4x9rlxdzj
http://www.easybytez.com/uqg9sm8syqu3
http://www.easybytez.com/4izfvkj7tnw0



Paprika - Sognando un sogno - Kon Satoshi - 2006

Info:
it.wikipedia.org/wiki/Paprika_-_Sognando_un_sogno

Link:
http://www.easybytez.com/nbl223hclxtk
http://www.easybytez.com/fjtpvhs4i95n
http://www.easybytez.com/zpg1by3z8vnr
http://www.easybytez.com/cz7fv8ccpcfp
http://www.easybytez.com/hww4jqfxe20e
http://www.easybytez.com/zvidqj7p7nv0



Coraline e la porta magica - Henry Selick - 2008

Info:
it.wikipedia.org/wiki/Coraline_e_la_porta_magica

Link:
http://www.easybytez.com/sm6fejgck8dz
http://www.easybytez.com/1gizua2snr0n
http://www.easybytez.com/qbokn90ufdj2
http://www.easybytez.com/ic0nwkq5y2oc
http://www.easybytez.com/haflzzoovn8w
http://www.easybytez.com/lkqihfp66jqx
http://www.easybytez.com/b122z78njmom
http://www.easybytez.com/0hfp9x6bp4zo
http://www.easybytez.com/v3j7bznx0g5t



Animal House - John Landis - 1978

Info:
it.wikipedia.org/wiki/Animal_House_(film)

Link:
http://www.easybytez.com/qdxh7jus5amm
http://www.easybytez.com/m8iygk1u5ivk
http://www.easybytez.com/prur7gmw90z8
http://www.easybytez.com/kx3qe2gog8pu
http://www.easybytez.com/7dlcox7k1ybh
http://www.easybytez.com/iz9g9ym9ifpy
http://www.easybytez.com/fpszpveqnj97
http://www.easybytez.com/p7lvrmsexuy3




Cosmopolis - David Cronenberg - 2012

Info:
www.imdb.com/title/tt1480656/

Link:
http://www.easybytez.com/76fq4rgxja7r
http://www.easybytez.com/nfteydujzeki
http://www.easybytez.com/8u785vgpjfuy


The Artist - Michel Hazanavicius - 2011

Info:
it.wikipedia.org/wiki/The_Artist_(film)

Link:
http://www.easybytez.com/frqqzmoh67ak
http://www.easybytez.com/cabb29meqxcc
http://www.easybytez.com/4jgk0g7js4t6


Perdona e dimentica - Todd Solondz - 2009

info:
http://www.mymovies.it/film/2009/perdonaedimentica/

link:
http://www.easybytez.com/ixmwr4dr6479
http://www.easybytez.com/v4hnl2o8prq7



8 Mile - Curtis Hanson - 2002 [576p] [ITA-ENG]

info:
http://it.wikipedia.org/wiki/8_Mile

link:
http://www.easybytez.com/26o2a199agan
http://www.easybytez.com/jmc5rannno03
http://www.easybytez.com/c8iybwuqvi6s
http://www.easybytez.com/eb0anq0hax5k
http://www.easybytez.com/nmp1qs72laez
http://www.easybytez.com/qxst476vvazj
http://www.easybytez.com/7a09llvsi624
http://www.easybytez.com/gkkwuydjk1so
http://www.easybytez.com/70g0e8xrwx4f
http://www.easybytez.com/q3ajxuzyq1tm
http://www.easybytez.com/vy51hthqb6ju
http://www.easybytez.com/qpxrmauor6fy
http://www.easybytez.com/uw83vsgqdhcm
http://www.easybytez.com/vp6j8z5slz5g
http://www.easybytez.com/7mbb4h4pwsfr
http://www.easybytez.com/sp4gsuizuxja


L'atleta - David Frankel, Rasselas Lakew - 2012

info:
http://www.ibs.it/dvd-film/atleta-abebe-bikila/david-frankel/8034097480683_.html

link:
http://www.easybytez.com/74113l31bi4s
http://www.easybytez.com/zoqn6rwgvrhy
http://www.easybytez.com/ts3v8bt889vv




lunedì 2 aprile 2012

12 - Nikita Mikhalkov - 2007

12 - Nikita Mikhalkov
Un testo teatrale al servizio dell'occhio esperto del regista russo Nikita Mikhalkov. Remake de La parola ai giurati - film che nel 1957 segnò l'esordio alla regia di Sidney Lumet - 12 ne è un riuscitissimo adattamento, grazie anche a una prova corale degli attori senza alcuna defezione.
Ambientato totalmente all'interno di una palestra, dodici giurati si ritrovano a dover decidere all'unanimità della sorte - ormai segnata - di un giovane ceceno accusato di parricidio. Ma nel meccanismo qualcosa si inceppa, e la certezza della pena viene messa in dubbio da un giurato che, poco a poco, costringe ognuno a rivedere le proprie posizioni, rendendo la sentenza più difficile del previsto.
Un thriller psicologico che rappresenta il ritorno alla regia di un maestro del cinema mondiale (Oci Ciornie, Pianola meccanica) con una sceneggiatura attualizzata ed efficacissima sulla giustizia (umana e divina) e sul libero arbitrio.

Faccio un salto all'Avana - Dario Baldi - 2011

Faccio un salto all'Avana - Dario Baldi
Fedele, giovane imprenditore romano, ha perso da sei anni il fratello maggiore, è ostaggio di una moglie instabile che lo tratta come oggetto di piacere e di riproduzione, e di un suocero facoltoso che vorrebbe soltanto liberarsi dei coniugi delle figlie. Quasi per caso la famiglia naïf di Fedele scoprirà che Vittorio, il fratello defunto, è vivo, in salute e ballerino in quel di Cuba. Sconvolto ma in fondo sollevato dalla lieta novella, Fedele partirà alla volta dell'Avana per chiedere al fratellone spiegazione e risarcimento morale. Ma una volta raggiunta l'isola niente andrà come previsto e un' 'alma' graziosa e due bicchieri di rum basteranno a rinnegare patria e famiglia. Fedele ricomincerà da zero e dall'altra parte dell'oceano dentro l'abbraccio di una mujer cubana.
Ci risiamo. Faccio un salto all'Avana è l'ennesima commedia dell'italiano all'estero destinata a non lasciare alcuna traccia. Prendete un italiano-tipo, meglio ancora un romano-tipo, questa volta con molte virtù e pochi vizi (applauso alla novità), sradicatelo da Roma e precipitatelo in un luogo esotico e state a vedere cosa succede. L'interazione tra il connazionale e l'indigeno, ovvero l'interpretazione esaltata dell'altro da noi, non mancherà di determinare l'effetto comico. È davvero questa la rinnovata commedia all'italiana? Il cinema di cui andare fieri? Applicare sistematicamente uno degli espedienti narrativi più diffusi della commedia all'italiana degli anni Sessanta, senza averne tuttavia il carattere morale, è il massimo che i nostri autori riescano a concepire? Se il botteghino incoraggia le loro strategie industriali, l'oggetto in sé non sembra avvalorarne l'ottimismo. Abbozzata qualche vaga allusione sul carattere nazionale, Dario Baldi ripiega come suoi più navigati colleghi nella formula abusata degli “italiani brava gente”. Perché questo è l'esito a cui conduce la vicenda esotica del Fidel de ‘noantri', che rinuncia a tutto e ritrova pace, prole e amore su una spiaggia cubana. E intanto l'Italia e la sua realtà sono sempre più lontane, geograficamente e idealmente scollate dai personaggi e dal loro agire che non abita nessun luogo.

Carne tremula - Pedro Almodóvar - 1997

Carne tremula - Pedro Almodóvar
Cinque personaggi e una città, Madrid, che è il 6° personaggio. Nel 1990, vent'anni dopo essere avventurosamente nato su un autobus nella capitale deserta per il Natale, Victor (Rabal) s'innamora della ricca, viziata e tossica Elena (Neri) e ingiustamente finisce in prigione per aver ridotto a paraplegico con una revolverata il poliziotto David (Bardem), in realtà ferito dal suo collega Sancho (J. Sancho). Scarcerato dopo 4 anni, Victor diventa prima l'amante di Clara (Molina), moglie di Sancho, e poi di Elena, rinsavita e moglie di David. Sancho uccide Clara e si suicida. David emigra. A Natale Elena, incinta di Victor, ha le doglie. Opus n° 12 di P. Almodóvar, è un film maturo e complesso, ormai scevro di ogni vezzo acido e manierista, ma sempre attraversato da una corrente di humour nero alla Buñuel (esplicitamente citato con immagini di Estasi di un delitto).

domenica 1 aprile 2012

La cena per farli conoscere - Pupi Avati - 2006

La cena per farli conoscere - Pupi Avati
Sandro Lanza è un attore al crepuscolo, che ha lavorato con Corbucci sognando di recitare per Germi. Volitivo e inconcludente negli affetti, Sandro ha tre figlie da donne diverse, abbandonate per fare il cinema. In seguito a un intervento sbagliato di chirurgia estetica viene scaricato da una giovane starlette e dalla serie Tv di cui è protagonista. Disperato tenta il suicidio. Al suo capezzale accorrono le figlie: Ines, giornalista a Parigi, Clara, pediatra spagnola e Betty, moglie infelice a Roma. Nel tentativo balzano di liberarsi di lui, alla vigilia di Natale, organizzano una cena a casa di Betty. L'ospite d'onore è Alma Kero, una donna colta e affascinante, cultrice appassionata dell'attore. La cena per farli conoscere scioglierà la neve nel cuore che scende su Roma. Due sono gli oggetti della riflessione di Pupi Avati, uno soltanto il sentimento: la nostalgia struggente. L'Avati rievocatore di memorie cinematografiche è armoniosamente legato a quello assorto dei quadri corali, dei conflitti familiari sempre in attesa di una soluzione riparatoria.

L'albero - Julie Bertuccelli - 2011

L'albero - Julie Bertuccelli
Gli O'Neil vivono felicemente con i loro quattro figli nella campagna australiana. Un giorno un infarto coglie il padre mentre è alla guida del suo furgone ed ha con sé la piccola Simone (otto anni). L'automezzo si arresta contro il grande fico che si trova dinanzi alla loro abitazione. Da quel momento Simone, che non vuole accettare la scomparsa del padre, si convince che il suo spirito viva nell'albero e comunichi con lei. Si opporrà in ogni modo al suo abbattimento anche quando le radici inizieranno a minacciare la sicurezza della casa.

lunedì 19 marzo 2012

Fahrenheit 451 - François Truffaut - 1966

Fahrenheit 451 - François Truffaut
Fahrenheit 451 è un film del 1966 diretto da François Truffaut, tratto dall'omonimo romanzo fantascientifico-distopico di Ray Bradbury.

Per la prima volta Truffaut si cimenta col colore e con una produzione straniera che gli garantisce un budget elevato. Il risultato è un film destinato al mercato internazionale, distribuito dalla Universal, da cui traspare l'interesse del regista per il cinema di Alfred Hitchcock, rimarcato dalla presenza della musica di Bernard Herrmann.

mercoledì 14 marzo 2012

Concorrenza sleale - Ettore Scola - 2001

Concorrenza sleale - Ettore Scola
Umberto Melchiorri è un sarto milanese che ha da anni aperto un negozio a Roma. Proprio di fianco a lui ha aperto un negozio di abiti confezionati Leone, un sarto ebreo. La concorrenza tra i due è accesa anche se i figli più piccoli sono amici (sono loro i narratori della storia) e il figlio maggiore di Umberto e la figlia maggiore di Leone sono innamorati. La vita scorre tra riflessioni sul fascismo fatte dal combattivo fratello di Umberto, Angelo, professore di liceo, e ripicche tra i due commercianti. Fino a quando le leggi sulla razza non modificano la situazione costringendo il sarto ebreo prima a subire la confisca della radio e poi, di lì a poco, la prima sassata nella vetrina. Dovrà chiudere e andarsene dal quartiere.

La doppia ora - Giuseppe Capotondi - 2009

La doppia ora - Giuseppe Capotondi
Sonia è di Lubiana ed è cameriera in un hotel. Guido è stato poliziotto e ora è custode in una villa fuori città. Guido frequenta da qualche tempo gli speed date ed è lì che incontra Sonia. Basta quel primo incontro perché i due provino un'attrazione reciproca che spinge Guido ad invitare Sonia nella villa in assenza del padrone. Lì i due vengono aggrediti da una banda di ladri che svuota la villa. Uno di loro sta per violentare la giovane donna e Guido si getta su di lui per proteggerla…
Se questa è la prima recensione che leggete sul film evitate di leggerne altre che possano rivelarvi la trama perché la seppur non straordinaria tenuta del film è affidata a un percorso che lo spettatore deve compiere all'interno degli sviluppi che seguono la rapina in villa. Se ne sa troppo perde qualsiasi interesse per gli eventi.

Tu mi turbi - Roberto Benigni - 1983

Tu mi turbi - Roberto Benigni
Tu mi turbi è un film del 1983 diretto da Roberto Benigni
È un film in quattro episodi, nei quali si parla in un modo o nell'altro di Dio. In tre di questi in maniera palese, nell'episodio: "in banca" in maniera più mascherata dato che il riferimento a Dio è nel cognome del direttore della banca che si chiama: Dott. Diotaiuti.
Il film viene apprezzato da pubblico e critica, anche se quest'ultima si mostra tiepida di fronte alla prima prova di Benigni dietro alla macchina da presa. Il film si sarebbe dovuto inizialmente chiamare Io non volevo.

La strategia degli affetti - Dodo Fiori - 2009

La strategia degli affetti - Dodo Fiori
Paolo, un architetto di successo, non capisce il figlio Matteo, grasso, mammone, apatico. Dal canto suo, Matteo vorrebbe comunicare con il padre ma il genitore gli sfugge. Un giorno, Paolo ritrova per caso un vecchio amico in difficoltà, Diego, e gli offre il suo aiuto. È così che in casa di Matteo entra la giovane Nina, figlia di Diego, nel frattempo finito in ospedale a seguito di un brutto incidente. La ragazza aprirà gli occhi dell'adolescente sulla nefasta influenza dei suoi genitori, ma subirà poi le conseguenze di un risveglio tanto improvviso e drammatico.

This must be the place - Paolo Sorrentino - 2011 [720p] - ITA-ENG

This must be the place - Paolo Sorrentino - 2011 [720p] - ITA-ENG.

This must be the place - Paolo Sorrentino - ITA-ENG

Cheyenne è stato una rockstar nel passato. All'età di 50 anni si veste e si trucca come quando saliva sul palcoscenico e vive agiatamente, grazie alle royalties, con la moglie Jane a Dublino. La morte del padre, con il quale non aveva più alcun rapporto, lo spinge a tornare a New York. Scopre così che l'uomo aveva un'ossessione: vendicarsi per un'umiliazione subita in campo di concentramento. Cheyenne decide di proseguire la ricerca dal punto in cui il genitore è stato costretto ad abbandonarla e inizia un viaggio attraverso gli Stati Uniti.
“And you're standing here beside me/I love the passing of time/Never for money/Always for love /Cover up and say goodnight . . . say goodnight/Home - is where I want to be/But I guess I'm already there/I come home - she lifted up her wings/Guess that this must be the place".
(“E tu sei qui vicino a me/Amo lo scorrere del tempo/Mai per denaro/ Sempre per amore/Copriti ed augura la buonanotte/ Casa- è dove voglio essere/Ma mi sa che ci sono già/ Vengo a casa-lei ha sollevato le ali/Sento che questo dovrebbe essere il posto".)

martedì 13 marzo 2012

Notturno bus - Davide Marengo - 2007 [DVD9]

Notturno bus - Davide Marengo [DVD9]
Franz è un conducente di autobus che anche nella vita ha sempre guardato nello specchietto retrovisore.
Una notte sul suo bus deserto incontra per caso Leila, una ragazza in fuga coi boccoli rossi e i piedi scalzi. Non fa in tempo a negarle una sigaretta che la donna si è già liberata della sua parrucca e si è infilata nel suo letto, ma soltanto per avere un posto in cui passare la notte e nascondersi.
L'affascinante donna con gli occhi da gatta è infatti una scaltra e bugiarda truffatrice il cui primo colpo risale ai suoi tre anni. Inseguita da una coppia di grotteschi killer, il caciarone iperviolento Garofano, e il laconico e spietato torturatore dallo stomaco debole Diolaiti (che ricorda un po' la coppia pulp Vince Vega/Jules Winnfield), oltre che da un romantico agente dei servizi segreti, la ragazza cercherà protezione sull'autobus notturno di Franz "cuor di leone" (come lo chiama lei). Lui, filosofo mancato, "normalmente vile" e braccato a sua volta per debiti di gioco da un energumeno fondamentalmente buono di nome Titti, cercherà con scarsi risultati di resistere a quello che dopo anni di terapia ha inquadrato come il prototipo della donna sbagliata.

lunedì 12 marzo 2012

Dopo mezzanotte - Davide Ferrario - 2004

Dopo mezzanotte - Davide Ferrario

"Il cinema è un'invenzione senza futuro (Antoine Lumière, 1895)". È tutto nell'ironia che si nasconde dietro questa poco lungimirante previsione il senso del film di Davide Ferrario.
Perché Dopo Mezzanotte non è solo un graziosissimo film, ma anche e soprattutto "uno svergognato atto d'amore per il cinema in quanto tale".
Girato con pochi soldi (Ferrario si è autoprodotto), rigorosamente in digitale, una piccola troupe, tre giovani attori e un'unica location, Dopo Mezzanotte è stato sin dall'inizio una scommessa con il diffidente mondo della distribuzione. Poi il Festival di Berlino gli ha aperto le porte di molte nazioni europee (compresa l'Italia) che ne hanno chiesto i diritti, fino a farlo diventare un piccolo caso cinematografico.
Molto diverso dai precedenti "Tutti giù per terra" e "Guardami" (a Ferrario piace sperimentare, non a caso è l'unico italiano ad essere stato invitato due volte al Sundance Film Festival), questo film, narrato dalla voce inconfondibile di Silvio Orlando, è un esempio di come possa realizzarsi un'opera godibilissima con pochi mezzi. Un film principalmente sull'amore, inteso in senso lato: non solo quello che coinvolge Martino, Amanda e Angelo, ma soprattutto quello che è il "bisogno di appartenere a qualcuno o a qualcosa", anche un'ideale o un luogo.

Una pura formalità - Giuseppe Tornatore - 1994

Una pura formalità - Giuseppe Tornator

Storia di un incubo in forma di interrogatorio al quale lo scrittore Onoff (Depardieu), apparentemente in preda all'amnesia, è sottoposto da parte di un commissario di polizia (Polanski).

Miracolo a Le Havre - Aki Kaurismäki - 2011


Miracolo a Le Havre - Aki Kaurismäki

Il lustrascarpe Marcel Marx vive a Le Havre tra la casa che divide con la moglie Arletty e la cagnolina Laika, il bar del quartiere e la stazione dei treni, dove esercita di preferenza il proprio lavoro. Il caso lo mette contemporaneamente di fronte a due novità di segno opposto: la scoperta che Arletty è malata gravemente e l'incontro con Idrissa, un ragazzino immigrato dall'Africa, approdato in Francia in un container e sfuggito alla polizia. Con l'aiuto dei vicini di casa – la fornaia, il fruttivendolo, la barista - e la pazienza di un detective sospettoso ma non inflessibile, Marcel si prodiga per aiutare Idrissa a passare la Manica e raggiungere la madre in Inghilterra.

I primi della lista - Roan Johnson - 2011

I primi della lista - Roan Johnson

Pisa, giugno del 1970. Invece di prepararsi per l’esame di maturità, Renzo Lulli e Fabio Gismondi si recano per un provino con la chitarra a casa di Pino Masi, cantautore ben inserito all’interno dell’ambiente della contestazione. Mentre i due studenti stanno eseguendo la “Ballata del Pinelli” davanti a quello che per loro è un leader indiscusso, arriva – segretissima – la notizia di un golpe. Masi ha le idee chiare: senza perdere un attimo di tempo, bisogna andarsene fuori città, forse raggiungere il confine, espatriare, perché quando il colpo di stato avrà luogo, i musicisti, gli scrittori e gli intellettuali saranno i primi della lista.

La kryptonite nella borsa - Ivan Cotroneo - 2011


La kryptonite nella borsa - Ivan Cotroneo

Napoli, 1973. Peppino è il più giovane membro della famiglia Sansone. Neanche dieci anni, l'onta di una forte miopia giovanile e un'ammirazione per lo strambo cugino che crede di essere Superman. In seguito alla sua morte, il piccolo Peppino comincia a immaginarne la presenza, e di questo supereroe fantasma dal naso aquilino e dal forte accento napoletano fa il suo unico amico fidato. Quando la madre Rosaria entra in depressione dopo aver scoperto che il marito la tradisce, sarà infatti lui, più che i due zii giovani e incoscienti o i tre piccoli pulcini donati dal padre fedifrago, a insegnargli come trovare il proprio posto nel mondo.
Ancora una famiglia, ancora uno sguardo al passato. Ancora un marito che tradisce e una moglie in depressione. Ancora figli scapestrati dal guardaroba a fiori e un canzoniere d’antan che risuona fra mobili di modernariato. Dentro al film d’esordio di Ivan Cotroneo, sceneggiatore fra i più apprezzati nel panorama cine-televisivo, ci sono molti degli elementi più rappresentativi del cinema italiano contemporaneo. Quel che cambia è il modo di guardare ad essi: un leggero cambio di direzione determinato a ringiovanire lo sguardo e riabilitare la non freschissima materia da trattare.

Scemo di guerra - Ascanio Celestini - 2004 [DVD5]

Ascanio Celestini - Scemo di guerra
Scemo di guerra - Ascanio Celestini.

Mio padre raccontava una storia di guerra. Una storia di quando lui era ragazzino. L’ho sentita raccontare per trent’anni. È la storia del 4 giugno del 1944, il giorno della Liberazione di Roma. Per tanto tempo questa è stata per me l’unica storia concreta sulla guerra. Era concreta perché conoscevo le strade di cui parlava. Conoscevo il cinema Iris dove aveva lavorato con mio nonno e poi era concreta perché dopo tante volte che la ascoltavo avevo incominciato a immaginarmi pure i particolari più piccoli del suo racconto. Ogni volta che raccontava faceva delle digressioni, allungava o accorciava il discorso inserendo episodi nuovi o eliminando parti che in quel momento considerava poco importanti. Così quando ho incominciato a fare ricerca ho deciso di registrarlo e provare a lavorare sulle sue storie.

venerdì 9 marzo 2012

Mistero buffo - Dario Fo e Franca Rame - 1977 [2xDVD5] - con PDF

Mistero buffo - Dario Fo e Franca Rame
Mistero buffo - Dario Fo e Franca Rame - 1977 [2xDVD5] - con PDF.

Riproposto dal 1969 a oggi in oltre cinquemila allestimenti in Italia e all’estero, Mistero buffo è il testo più celebre e significativo della ricerca di Dario Fo sulle radici del teatro popolare, quello dei giullari e della Commedia dell’arte. Il titolo stesso rivendica questo legame: i misteri erano le rappresentazioni di temi sacri che gli attori comici popolari del Medioevo mettevano in scena non per dissacrare, ma per smascherare e denunciare il potere. Così Fo, moderno giullare, ricorre a un linguaggio reinventato – il grammelot, gioco verbale e mimico con cui recitavano i giullari di un tempo – per raccontare con ironia e sarcasmo la tacita, millenaria storia delle classi subalterne in una satira politica e di costume che mantiene intatta nel tempo la sua carica corrosiva. Ed ecco allora le indimenticabili interpretazioni di Dario Fo di alcuni dei suoi testi più famosi, dallo Zanni alla resurrezione di Lazzaro, i grammelot di Scapino e dell’avvocato inglese, Maria sotto la croce e il miracolo delle nozze di Cana, Ciullo d’Alcamo e la “vera” storia di Caino e Abele, la strage degli innocenti e la partita a carte tra il Matto e la Morte…

giovedì 8 marzo 2012

Lezioni di cioccolato 2 - Alessio Maria Federici - 2011

Lezioni di cioccolato 2
Lezioni di cioccolato 2 - Alessio Maria Federici - 2011.

Mattia, lo sciupafemmine incallito folgorato dalla scuola di cioccolato, non sta più con Cecilia nè è riuscito a sfondare nell'industria dolciaria, bensì continua a lavorare controvoglia nell'edilizia. Di contro quello che era diventato il suo sodale, l'egiziano Kamal, ha aperto una pasticceria in cui non entra nessuno. Entrambi hanno bisogno di una svolta, a metterli di nuovo in affari sarà la figlia di Kamal, appena rientrata dall'erasmus che, conosciuto rocambolescamente Mattia non le svela il suo vero nome causando un gioco di equivoci tra lo spasimante e il padre. Quest'ultimo è infatti convinto che i consigli che dà all'amico disperato per amore, riguardino un'altra ragazza egiziana che non è la figlia di cui è gelosissimo e per la quale desidera un matrimonio tradizionale.
Un cioccolatino risolverà tutto.

L'amore all'improvviso - Tom Hanks - 2011

L'amore all'improvviso
L'amore all'improvviso - Tom Hanks - 2011.

Larry Crowne lavora con passione e attenzione in un centro commerciale Umart. Viene però licenziato in tronco. Motivazione: non ha un titolo di studio superiore e quindi non potrà mai fare carriera. D'altronde, lasciato il suo lungo impegno in Marina, aveva subito avuto bisogno di lavorare e quindi non aveva potuto proseguire gli studi. Decide però di farlo ora pensando che non sia mai troppo tardi. Si iscrive a un corso di economia condotto dal giapponese professor Matsutani e a uno sulla capacità di parlare in pubblico tenuto dalla professoressa Mercedes Tainot che ha perso motivazioni nell'insegnamento anche a causa della sua precaria situazione coniugale. Larry fa subito amicizia con una giovane studentessa, Celestia, che lo introduce in un gruppo di irriducibili motociclisti e cerca di cambiarne il look un po' troppo fuori moda.

Good morning, Aman - Claudio Noce - 2009


Good morning, Aman
Aman è un adolescente di origine somala, scappato da Mogadiscio e scampato alla guerra. Brillante e zelante lava le macchine in un salone d'auto, sperando di poterle presto vendere o addirittura guidare. Quando i giorni sono più bui e la Stazione Termini non è più abbastanza grande per contenere i suoi sogni, Aman sale sulle terrazze dell'Esquilino, immaginando una vita perfetta e un viaggio in Inghilterra. Concentratosi fino al sonno sulle sue aspirazioni, viene svegliato da Teodoro, un ex pugile depresso, sprofondato nel passato e incapace di combattere i suoi fantasmi. Soli e insonni, l'uomo e il ragazzo provano a loro modo a riempire l'uno la vita e la solitudine dell'altro. Dentro una notte romana troveranno con esiti diversi la soluzione al dolore e l'emancipazione dalla paura (di vivere).

martedì 6 marzo 2012

L'uomo che verrà - Giorgio Diritti - 2010

L'uomo che verrà
L'uomo che verrà - Giorgio Diritti - 2010.

Alle pendici di Monte Sole, sui colli appenninici vicini a Bologna, la comunità agraria locale vede i propri territori occupati dalle truppe naziste e molti giovani decidono di organizzarsi in una brigata partigiana. Per una delle più giovani abitanti del luogo, la piccola Martina, tutte quelle continue fughe dai bombardamenti e quegli scontri a fuoco sulle vallate hanno poca importanza. Da quando ha visto morire il fratello neonato fra le sue braccia, Martina ha smesso di parlare e vive unicamente nell'attesa che arrivi un nuovo fratellino. Il concepimento avviene in una mattina di dicembre del 1943, esattamente nove mesi prima che le SS diano inizio al rastrellamento di tutti gli abitanti della zona.
L'eccidio di Marzabotto è uno di quegli episodi che premono sulla grandezza della Storia per stringerla dentro alla dimensione del dolore del singolo.

Frozen - Gelido - Shivajee Chandrabhushan - 2007

Frozen. Gelido.
Frozen - Gelido - Shivajee Chandrabhushan - 2007.

Lasya, un'adolescente impulsiva e fantasiosa, vive con suo padre e suo fratello minore in un remoto villaggio dell'Himalaya. Montagne incontaminate circondano il piccolo villaggio e una terra dura e aspra si estende per chilometri nel nulla. Un giorno l'esercito si stabilisce a un centinaio di metri dalla loro porta. L'unico conforto portato dall'amore famigliare si distrugge in un conflitto irreversibile. Uno dopo l'altro, i sogni di ogni membro della famiglia vengono inevitabilmente distrutti.





Febbre da fieno - Laura Luchetti - 2011

Febbre da fieno
Febbre da fieno - Laura Luchetti - 2011.

Camilla si innamora di Matteo la prima volta che lo vede, in controluce, mentre si chiudono le porte dell'ambulanza che l'ha soccorsa dopo un incidente in motorino. Matteo, però, pensa ancora a Giovanna, l'ex fidanzata che si è scoperta gay. Insieme, Matteo e Camilla lavorano in un negozio di modernariato e abiti vintage, il Twinkled. Con loro ci sono Stefano, il proprietario, in crisi con la moglie e con i debiti da saldare, e Franki, che scrive lettere d'amore bellissime per un uomo impossibile, perché così se non risponde “fa meno male”.
La voce narrante del film è affidata a Diane Fleri, l'interprete di Camilla, ma è Matteo il protagonista della storia, il testimone letterale (a partire da un certo punto) dell'energia che può mettere in moto il sentimento amoroso quando si fa strada, spinto dal Ponentino romano che riscrive le esistenze di chi vi si abbandona e di chi resiste, perdendo per sempre il giro in giostra.

Due vite per caso - Alessandro Aronadio - 2010

Due vite per caso
Due vite per caso - Alessandro Aronadio - 2010.


Matteo e Sandro guidano velocemente in una piovosa notte romana. Sandro si è ferito al pollice e Matteo lo sta conducendo al pronto soccorso, ma per un malfunzionamento dei freni, tamponano l'auto di due poliziotti in borghese che per pronta risposta li fermano, li perquisiscono e li colpiscono violentemente. Una volta rilasciati dalla questura, i due vorrebbero ottenere giustizia in tribunale ma un avvocato gli consiglia il patteggiamento per evitare ulteriori problemi. Il segno di quell'esperienza resta però dentro Matteo, facendo crescere in lui una rabbiosa frustrazione che si attutisce solo quando incontra Sonia, cameriera del locale Aspettando Godard. Ma cosa sarebbe successo se in quella stessa notte d'aprile Matteo avesse frenato in tempo?
Quando i principi della fisica dinamica si intrecciano con quelli della drammaturgia, il cinema si diverte a costruire universi paralleli che esplorano l'infinita potenza del caso sulle nostre vite. Sdoppiare l'esistenza dei personaggi e biforcare i sentieri del racconto sono pratiche che hanno affascinato tanto i grandi autori come Kieslowski o Resnais, quanto la commedia brillante (con Sliding Doors a far da calco permanente). Se ne serve anche Alessandro Aronadio per la sua opera d'esordio: un duplice sdoppiamento che da una parte ci racconta la “doppia vita di Matteo” e dall'altra incrocia esistenzialismo giovanilista e film d'attualità.

La vita è un miracolo - Emir Kusturica - 2004

La vita è un miracolo - Emir Kusturica - 2004

La vita è un miracolo è un film del 2004 diretto da Emir Kusturica, presentato in concorso al 57º Festival di Cannes.


La vita è un miracolo



Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti - Cory Edwards, Todd Edwards - 2006 [720p]

Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti - Cory Edwards, Todd Edwards - 2006 [720p]


Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti è un film d'animazione del 2006 diretto da Cory Edwards. Il film segna il debutto su grande schermo di un studio di animazioni, la Kanbar. Si tratta di una rivisitazione della classica favola di Cappuccetto Rosso, riveduta e corretta, diventando una specie di parodia di film classici come Rashomon e I soliti sospetti.


Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti



Crimini e misfatti - Crimes and misdemeanors - Woody Allen - 1989 - ITA-ENG-FRA - DVD9

Crimini e misfatti (Crimes and Misdemeanors) è un film del 1989 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen, con Martin Landau, Mia Farrow e Alan Alda.
È stato candidato, tra gli altri, a 3 Premi Oscar 1990 (Miglior regia, Miglior sceneggiatura e Miglior attore non protagonista a Martin Landau) e al Golden Globe per il miglior film drammatico: ha vinto 7 premi internazionali, tra cui il David di Donatello per la migliore sceneggiatura straniera.

Crimini e misfatti
Crimes and misdemeanors
Crimes et Délits


Crimini e misfatti - Woody Allen - 1989 [DVD9] - Italiano
Crimes and misdemeanors - Woody Allen - 1989 [DVD9] - English
Crimes et délits - Woody Allen - 1989 [DVD9] - Français


David Gilmour - Remember that night - Live at the Royal Albert Hall - 2006 [720p]

David Gilmour - Remember that night - Live at the Royal Albert Hall - 2006

HD - 720p

Remember That Night: Live at the Royal Albert Hall è un concerto live del chitarrista dei Pink Floyd David Gilmour alla Royal Albert Hall nel Maggio del 2006 registrato durante il suo tour On an Island.

Remember That Night is a live concert recording of Pink Floyd guitarist David Gilmour's solo concerts at the Royal Albert Hall on 29, 30 & 31 May 2006 as part of his On an Island tour. The title is taken from a line in the song "On an Island". It has been released on both DVD and Blu-ray formats. The DVD version came out 17 September 2007 in the UK, Europe and Australia, and on 18 September 2007 in the USA and Canada. The Blu-ray version was released on 20 November 2007.
The DVD has subtitles for spoken portions of the DVD in Dutch, English, French, German, Italian, Polish, Portuguese, and Spanish.


David Gilmour - Live at the Royal Albert Hall



L'amore che resta - Restless - Gus Van Sant - ITA-ENG - Full HD 1080p

L'amore che resta - Restless
L'amore che resta - Gus Van Sant - 2011
Restless - Gus Van Sant - 2011

L'amore che resta (Restless) è un film del 2011 diretto da Gus Van Sant, interpretato da Mia Wasikowska e dall'esordiente Henry Hopper.

Restless is a 2011 British-American drama film directed by Gus Van Sant and written by Jason Lew. It stars Henry Hopper and Mia Wasikowska. Shot in Portland, Oregon, United States, and produced by Bryce Dallas Howard, Ron Howard and Brian Grazer for Sony Pictures Classics and Imagine Entertainment, it was released by Columbia Pictures on September 16, 2011. It was screened in the Un Certain Regard section at the 2011 Cannes Film Festival on May 12.
 
Full HD - ITA-ENG
L'Amore.Che.Resta.2011.iTA-ENG.AC3-DTS.1080p.BluRay.x264-SYF




lunedì 5 marzo 2012

Brove deg-nighe di drasmizzzzzione

Ssa, ssa, ssa. Uno, tue, dre, ssa, ssa, ssa.


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas sed tristique orci. Proin rutrum scelerisque tristique. Phasellus sed ipsum eu lectus condimentum fringilla id nec augue. Duis erat nisl, consectetur a mollis sit amet, consequat at tellus. Integer ut posuere sem. Nulla aliquam ultricies viverra. Cras non facilisis quam.